DANZE BIBLICHE DELLA TRADIZIONE EBRAICA
REGGIO EMILIA | Palestra S. Antonio - Via Mutilati del Lavoro, 2
DOMENICA 2 APRILE 2023
DANZE BIBLICHE DELLA TRADIZIONE EBRAICA
Con Elena Lea Bartolini De Angeli e Carla Padovani
Ore 10-13 e 14.30-17.30
I giusti fra le nazioni
Nella tradizione ebraica si conserva un'idea di "giusto" (tzaddiq) che è colui che segue gli insegnamenti rivelati (cf. Salmo 1) e, proprio per questo, diventa una sorta di canale fra Dio e gli uomini, idea rielaborata anche nel chassidismo.
Ma, accanto a questi, ci sono anche i "giusti fra le nazioni", che nella Bibbia sono chiamati "timorati di Dio", e sono coloro che fanno il bene e meritano la stessa salvezza promessa al popolo di Israele.
A seguito della tragedia della Shoah è maturata una nuova idea di "giusto" legata a tutti coloro che - in quel contesto - hanno salvato altre vite spesso rischiando la propria: sono stati così insigniti del riconoscimento di "giusti fra le nazioni" tutti coloro che, "salvando una vita", hanno salvato "il mondo intero".
In tempi recenti, la stessa organizzazione che si occupa del "Giardino dei Giusti" al memoriale della Shoah di Yad Va-Shem di Gerusalemme, ha deciso di riconoscere come "giusti" anche tutti coloro che hanno salvato vite in contesti di genocidi o situazioni di persecuzione in tutto il mondo.
TE' INGLESE DANZANTE
REGGIO EMILIA | Circolo Arci Rondò - Via Giovanni Rinaldi 45
Domenica 26 Marzo 2023
ore 16.30-19.30
Un'occasione per riprendere le danze inglesi proposte a febbraio e apprenderne altre per entrare nel modo di Jane Austen con la tipica pausa del tè inglese
Prossimi appuntamenti:
26 Marzo 2023
16 Aprile 2023
MACHOL ITALIA 2023
32° SEMINARIO DI DANZA E CULTURA EBRAICA
CASTELLETTO DI BRENZONE (VR) |
GARDA FAMILY HOUSE - Via B. G. Nascimbeni 12
Dal 24 al 27 Agosto 2023
I diversi volti dell'ebraismo attraverso la letteratura israeliana
In questo seminario residenziale saranno proposte danze ebraiche tradizionali e contemporanee (sono previsti due livelli: principianti, intermedi-avanzati), un riscaldamento mattutino, animazioni di danze internazionali nelle serate, un approfondimento sul tema di quest'anno, lezioni di lingua ebraica e lezioni di cultura generale (per chi volesse danzare meno) visione di film e una festa finale, ma soprattutto tanta allegria e momenti conviviali.
Nella nuova struttura Garda Family House avremo spazi più grandi per la danza, una palestra dedicata al gruppo intermedio-avanzato, la sala Mantovani per il gruppo principiante, una sala per la cultura e la visione di film nelle serate, anche se l'attrattiva maggiore sarà il lago proprio di fronte alla struttura.
Ci ritroveremo per danzare con Yuval Tabashi proveniente da Israele, Carla Padovani, Elisabetta Sacchi, Alessandro Corvo e tutto lo staff di Terra di Danza e con la Dott.ssa Elena Bartolini per ascoltare, approfondire e scambiarci opinioni sulla storia del popolo ebraico e sul tema di quest'anno: “I diversi volti dell'ebraismo attraverso la letteratura israeliana".
DANZE RUMENE E GYPSY
REGGIO EMILIA | Palestra Mappamondo - Via Adige 12
Sabato 15 Ottobre 2022
dalle ore 15.30 alle 19
Docente: Daniel Sandu
Daniel Sandu è un docente di danza diplomato nel 2003 all'accademia di danza di Rotterdam, ma ancor prima danzatore della compagnia Rapsodia Romana di Bucarest. A seguito anche danzatore della compagnia Het International Danstheater di Amsterdam. In Romania, suo paese natale oltre allo studio della danza rumena ha approfondito la danza gypsy vivendo a contatto con minoranze rom della sua città. Invitato in tutto il mondo per le sue doti di insegnante e animatore torna in Italia per questo seminario.
FOLK FOR FUN Danze per la scuola e per divertirsi
REGGIO EMILIA | Palestra Il Mappamondo - Via Adige 12
Domenica 16 Ottobre 2022
dalle ore 15 alle ore 18
Docente: Daniel Sandu
FOLK FOR FUN
Un pomeriggio all'insegna del divertimento con danze di tutto il mondo adatte per la scuola primaria, secondaria e per chiunque voglia trascorrere un piacevole pomeriggio in compagnia. Daniel Sandu è un insegnante di danza diplomato nel 2003 all'Accademia di danza di Rotterdam. Da allora ha insegnato nelle scuole di ogni ordine e grado con grande passione e in progetti specifici di integrazione per vari enti e scuole. Ex ballerino professionista presso l'Het International Danstheater di Amsterdam e Rapsodia Romana di Bucarest. Invitato per vari seminari in Italia, Polonia, Hong Kong, Spagna, Germania, Singapore, Stati Uniti, Belgio, Taiwan. Occasione da non perdere! Daniel è un docente e un animatore super!!
Dopo lo stage serata di danze di animazione di tutto il mondo per tutti con Daniel e lo staff di Terra di Danza
Docente: Daniel Sandu
Daniel Sandu è un docente di danza diplomato nel 2003 all'accademia di danza di Rotterdam, ma ancor prima danzatore della compagnia Rapsodia Romana di Bucarest. A seguito anche danzatore della compagnia Het International Danstheater di Amsterdam. In Romania, suo paese natale, oltre allo studio della danza rumena ha approfondito la danza gypsy vivendo a contatto con minoranze rom della sua città. Invitato in tutto il mondo per le sue doti di insegnante e animatore torna in Italia per questo seminario. Lavora nelle scuole di ogni ordine e grado in Olanda e con ragazzi con disabilità.
DANZA E DISABILITA'
REGGIO EMILIA | Palestra Mappamondo - Via Adige 12
Domenica 16 Ottobre 2022
dalle ore 10 alle ore 13
DANZA E DISABILITA': la danza come terapia per la disabilità
Docente: Daniel Sandu
Daniel Sandu è un docente di danza diplomato nel 2003 all'accademia di danza di Rotterdam, ma ancor prima danzatore della compagnia Rapsodia Romana di Bucarest. A seguito anche danzatore della compagnia Het International Danstheater di Amsterdam. In Romania, suo paese natale, oltre allo studio della danza rumena ha approfondito la danza gypsy vivendo a contatto con minoranze rom della sua città. Invitato in tutto il mondo per le sue doti di insegnante e animatore torna in Italia per questo seminario. Lavora nelle scuole di ogni ordine e grado in Olanda e con ragazzi con disabilità.
STAGE DI DANZE ARMENE
REGGIO EMILIA | Palestra S. Antonio - Via Mutilati del Lavoro 2
Sabato 19 Novembre 2022
ore 16-19.30
Con Caterina Graiani
Saranno proposte nuove danze armene della Diaspora.
Prosegue il viaggio di scoperta d'Armenia attraverso le danze popolari legate prevalentemente alle feste tradizionali.
Il ricavato dell'evento sarà devoluto a beneficio degli orfani e dei profughi dell'Artsakh
STAGE DI DANZE INGLESI
REGGIO EMILIA | Palestra Mappamondo - Via Adige 12
Sabato 25 Febbraio 2023
ore 16.30-19.30
Con Ania Rzepecka e Carla Padovani
Primo di una serie di incontri, con cadenza mensile, per chi desidera divertirsi danzando insieme le più interessanti danze inglesi da Playford ai nostri giorni.
https://youtu.be/C5iDnykkWXg
La danza country inglese è una forma tradizionale di danza molto simile alla danza Square americana o contra, ma con una maggiore varietà sia nelle figure che nel carattere della musica.
Non sono necessari giochi di gambe fantasiosi e i passaggi sono estremamente semplici: si tratta essenzialmente di camminare nello spazio in schemi o "figure".
Ogni danza viene insegnata e suggerita da un calore (la persona che chiama le figure) e non è necessaria alcuna conoscenza preliminare. I balli più frequentemente coinvolgono lunghe file di coppie - una "coppia" è costituita da due persone che ballano insieme come partner - che interagiscono con altre coppie sulla pista da ballo. Non è necessario partecipare con un/una partner; ballerini esperti collaborano con i nuovi arrivati e i partner cambiano durante il programma. Tutti ballano con tutti gli altri e tutti contribuiscono al divertimento. Per questi motivi, è eccellente per costruire comunità e stare insieme, e si accoglieranno tutti, di tutte le età e tutti i livelli di esperienza di danza. Tutti possono partecipare ed è facile da imparare!
La danza country inglese, come suggerisce il nome, era la danza sociale della gente di campagna in Inghilterra e nelle colonie, popolare dalla metà del1500 fino al 1820. I programmi di oggi includono danze dell'intero spettro della danza inglese, dalle prime danze pubblicate del Rinascimento inglese, a meravigliose nuove composizioni scritte oggi nello stile tradizionale.
Vanno dall'elegante al chiassoso, dal semplice al complesso e hanno melodie divertenti e varie per accompagnarli.
In passato il ballo era più di un semplice passatempo popolare: era un modo per socializzare, per incontrare nuove persone e ascoltare nuovi pettegolezzi. Prima della televisione, prima della radio e nelle città prive di teatri e ippodromi, il ballo era la principale forma di intrattenimento. Ma la danza country non era solo per i paesani. Enrico VIII amava i balli country, così come George Washington più di 200 anni dopo. Il ballo era il passatempo preferito di Jane Austen, come dimostrano i suoi romanzi in cui il ballo è una parte importante della storia.
In effetti, se hai mai visto un dramma storico dell'era Regency, come qualsiasi adattamento cinematografico dei romanzi di Jane Austen, probabilmente hai visto un ballo country inglese.
Alcuni degli adattamenti cinematografici catturano molto bene i balli: eccone alcuni, la versione cinematografica del 2005 di Orgoglio e pregiudizio e la danza "Young Widow"