DANZE BIBLICHE DELLA TRADIZIONE EBRAICA
REGGIO EMILIA | Palestra S. Antonio - Via Mutilati del Lavoro, 2
DOMENICA 2 APRILE 2023
DANZE BIBLICHE DELLA TRADIZIONE EBRAICA
Con Elena Lea Bartolini De Angeli e Carla Padovani
Ore 10-13 e 14.30-17.30
I giusti fra le nazioni
Nella tradizione ebraica si conserva un'idea di "giusto" (tzaddiq) che è colui che segue gli insegnamenti rivelati (cf. Salmo 1) e, proprio per questo, diventa una sorta di canale fra Dio e gli uomini, idea rielaborata anche nel chassidismo.
Ma, accanto a questi, ci sono anche i "giusti fra le nazioni", che nella Bibbia sono chiamati "timorati di Dio", e sono coloro che fanno il bene e meritano la stessa salvezza promessa al popolo di Israele.
A seguito della tragedia della Shoah è maturata una nuova idea di "giusto" legata a tutti coloro che - in quel contesto - hanno salvato altre vite spesso rischiando la propria: sono stati così insigniti del riconoscimento di "giusti fra le nazioni" tutti coloro che, "salvando una vita", hanno salvato "il mondo intero".
In tempi recenti, la stessa organizzazione che si occupa del "Giardino dei Giusti" al memoriale della Shoah di Yad Va-Shem di Gerusalemme, ha deciso di riconoscere come "giusti" anche tutti coloro che hanno salvato vite in contesti di genocidi o situazioni di persecuzione in tutto il mondo.
L'incontro comprenderà una parte teorica di approfondimento del tema (2 ore) ed una pratica di apprendimento di danze ebraiche (4 ore) e la giornata si suddividerà nel seguente modo:
ore 10-12 Danza
ore 12-13 Cultura
ore 14.30-15.30 Cultura
ore 15.30-17.30 Danza
Docenti:
Dott.ssa Elena Lea Bartolini (cultura)
Carla Padovani (danza)
Elena Lea Bartolini De Angeli di origini ebraiche da parte materna, ha conseguito il Dottorato in Teologia Ecumenica con specializzazione in ermeneutica rabbinica ed è membro dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG). È docente presso l'Accademia delle Antiche Civiltà di Milano e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose collegato alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. È impegnata in iniziative locali e nazionali per il dialogo fra le chiese e gli ebrei nell'ambito del quale promuove e conduce corsi di lingua e cultura ebraica e corsi di formazione al dialogo interculturale e interreligioso. È direttore della collana "Studi Giudaici" per la Casa Editrice Effatà e consulente di Redazione per le riviste Jesus. e Terrasanta, per quest'ultima cura la rubrica Judaica. Fra le sue pubblicazioni sono da ricordare: Come sono belli i passi: la danza nella tradizione ebraica e Per amore di Tzion, Gerusalemme nella tradizione ebraica, Danza ebraica o danza israeliana? La danza popolare nel farsi dell'identità del paese.
Carla Padovani direttore artistico della compagnia Terra di Danza. Ha ideato vari spettacoli fra cui MAZAL TOV, danze, suoni e racconti della tradizione ebraica (2000) e MIGAVOHA, danze e suggestioni della tradizione ebraica (2006), 'ET SHALOM spettacolo in omaggio al popolo ebraico (2008), ECHAD ricorda di essere libero (2019). Oltre all'insegnamento della danza etnica, popolare e folk in generale, ed ebraica in particolare, si occupa della programmazione ed ideazione di iniziative culturali, didattiche e di ricerca per l'associazione medesima. Studia da quasi trent'anni la danza ebraica con Moshiko Halevi, Shmulik Gov-ari, Shlomo Maman, Moshe Telem, Shoshana Kopolovitz, Rafi Ziv, Yoram Sasson, Menachem Menachem, Gadi Biton, Meir Shem Tov, Ruthy Pardess, Oren Ashkenazi, Kobi Michaeli, Ilan Swisa, Bonny Piha, Nurit Melamed e Yaron Ben Simchon.