KIRGHIZISTAN e UZBEKISTAN est
PROGRAMMA
Il popolo dei kirghisi vive ancora secondo le tradizioni ancestrali, tra fabbricanti di yurte e falconieri. Un autentico mondo a parte che vedremo in occasione della loro festa tradizionale di Sabantui, dove giochi, competizioni varie si alternano alle musiche, canti e danze tradizionali.
I Giorno: 20/07 Italia-Bishkek
Partenza dall’Italia con il volo del Turkish Airlines.
Pasti e pernottamento a bordo.
II Giorno: 21/07 Bishkek-Valle di Chong Kemin (160 km)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bishkek. Incontro con la guida e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere riservate e riposo. Partenza per la Valle di Chong Kemin via Burana, l’Antica città Balasagun, una delle antiche capitali dell’Asia Centrale sulla Via della Seta a partire del IX secolo. La visita dell’antico Minareto di Burana, il Museo a ciel aperto dei Balban (Guerrieri in pietra), con la possibilità di ammirare le montagne Ala Too (h. 4895 m) dall’alto del Minareto. Proseguimento della strada fino alla Valle Chong Kemin e poi fino a Chong Kemin. Pernottamento in hotel.
VIAGGIO IN ISRAELE
Dal 30 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022
PROGRAMMA
Il viaggio intende far conoscere alcuni dei principali centri del nord del paese e della città di Gerusalemme con particolare attenzione alle diverse componenti della società israeliana multiculturale e multireligiosa, ma per molti aspetti anche molto laica e desiderosa di confrontarsi con nuove realtà e tecnologie. Ci sarà spazio per visite, incontri e, per chi lo desidera, si potrà partecipare nelle serate alle Harkadot (serate di danze israeliane con i coreografi locali).
I Giorno 30-12: Milano Malpensa-Tel Aviv
Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo diretto per Tel Aviv. All'arrivo trasferimento in bus privato all'hotel. Sistemazione nelle camere e tempo libero per una visita ai famosi magazzini Dizengoff. Cena e pernottamento.
II Giorno 31/12: Tel Aviv-Jaffa-Tel Aviv
Al mattino visita alla piazza Rabin e al museo della Diaspora che conserva arredi sinagogali e reperti provenienti da tutte le comunità ebraiche del mondo. Il museo è anche punto di riferimento per tutti coloro che desiderano fare ricerche sull'origine ebraica del proprio cognome. Pranzo. Nel pomeriggio visita all'antica Jaffa, cittadina araba dalla quale si è separata la popolazione ebraica fondando Tel Aviv. Si potranno visitare la Chiesa di San Pietro, il museo archeologico e l'antico porto. Cena in hotel e festa di capodanno (con eventuale Harkadah). Pernottamento in hotel.